Vai menu di sezione

Centro servizi per anziani

Servizi a disposizione del centro: accoglienza giornaliera, mensa, pasti a domicilio e bagni protetti.

Il Centro servizi è una proposta a carattere diurno alternativa alla residenza in struttura gestito in convenzione con la Comunità di Valle Alto Garda e Ledro.

E' finalizzato a favorire il benessere degli anziani e a sostenere la loro permanenza nel proprio ambiente di vita.
Il modello organizzativo è basato su un approccio che mira alla prevenzione, all’ invecchiamento attivo e alla promozione dell’inclusione sociale, a cui si affiancano le attività di accudimento e cura. La prevalenza di un tipo di attività rispetto all’ altra (prevenzione/promozione o cura) nei diversi territori è legata alle caratteristiche dell’utenza accolta e delle risorse/opportunità presenti nel territorio di riferimento.
Il servizio è orientato a stimolare, valorizzare e potenziare le abilità e le autonomie degli anziani, promuovere la partecipazione attiva attraverso il coinvolgimento nell’ ideazione e realizzazione delle attività, anche al fine di prevenire l’isolamento sociale.
Per favorire la frequenza al centro di accoglienza diurna è disponibile un servizio di trasporto da/alla struttura.
L’accoglienza prevede un lavoro di rete con i soggetti pubblici e privati del territorio, in una logica di inclusione, anche tramite il coinvolgimento di volontari nelle diverse attività.

Il servizio di accoglienza giornaliera

Il servizio è destinato agli anziani autosufficienti o con parziale grado di compromissione e agli adulti destinatari di interventi di assistenza domiciliare. Oltre alle prestazioni relative al servizio mensa e cura ed igiene personale, il Centro offre la possibilità di partecipare ad attività di animazione, socializzazione ed occupazionali. La struttura è aperta di norma tutti i giorni della settimana.

Il servizio mensa

Il servizio prevede la possibilità di consumare il pasto presso:

  • la mensa della Residenza Molino in un orario a scelta compreso tre le 12.30 e le 13.30.

Il menù proposto sarà lo stesso previsto per gli ospiti residenti con la possibilità di variazioni sulla base delle indicazioni dietetiche prescritte dal medico curante.

Il servizio potrà essere autorizzato per tutti i giorni della settimana, comprese le festività.

Il servizio pasti a domicilio

Il servizio prevede non solo la consegna del cibo ma anche una attività di monitoraggio del benessere della persona che usufruisce dello stesso.

Il menù proposto sarà lo stesso previsto per gli ospiti residenti con la possibilità di variazioni sulla base delle indicazioni dietetiche prescritte dal medico curante.

La consegna al domicilio avverrà tra le ore 11 e le 13 di tutti i giorni della settimana comprese le festività.

E' prevista anche la possibilità di una doppia autorizzazione - pasto presso la residenza o punto mensa e consegna pasto al domicilio - al fine di avere garantita la prestazione del pasto nei casi di difficoltà nel raggiungimento della struttura o del punto mensa.

Il servizio bagni protetti

Il servizio prevede di norma, l'effettuazione di un bagno settimanale presso i locali della residenza. Il bagno sarà effettuato nel rispetto delle procedure esistenti e dello stato di salute della persona. I prodotti sono messi a disposizione dalla struttura. Restano esclusi eventuali prodotti farmaceutici necessari per bagni medicati.

Se richiesto, è possibile usufruire del servizio trasporto dal domicilio alla struttura e viceversa con o senza accompagnamento. L'accompagnamento della persona non deambulante, dall'abitazione alla fermata dell'automezzo adibito al trasporto è a carico dei famigliari. Il servizio è attivo nei giorni feriali.

Chi può richiedere

Il servizio accoglie prevalentemente persone di età superiore ai 64 anni, ma occasionalmente può accogliere, e in presenza di specifiche esigenze, anche persone adulte. Sono accolte in particolare, persone che
● all’interno di un’esperienza di socializzazione e integrazione sociale, valorizzano e potenziano le proprie capacità;
● non hanno un'adeguata rete familiare e/o sociale di supporto;
● necessitano di un supporto nelle attività di igiene e cura personale.

Come fare / Cosa fare

L'accesso ai servizi deve essere autorizzato dal Servizio Sociale della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro e con la sottoscrizione di apposita convenzione.

Pubblicato il: Mercoledì, 02 Ottobre 2019 - Ultima modifica: Martedì, 06 Giugno 2023
torna all'inizio