La funzione di coordinamento dei servizi funge da collegamento e punto di incontro tra i vari servizi, sia interni che esterni (A.P.S.P., Servizio Sociale, …) e si occupa della gestione del personale in termini sia organizzativi sia di sviluppo professionale (aumento delle competenze, equità nella distribuzione dei carichi di lavoro, bilanciamento tra esigenze organizzative e familiari). Particolare attenzione viene dedicata all’ ottimizzazione dei piani delle attività anche mediante la gestione delle periodiche riunioni mono e interprofessionali nell’ottica di un sempre maggiore coinvolgimento degli operatori in tutti i processi aziendali. Il coordinatore dei servizi è responsabile della Pianificazione Assistenziale Individualizzata e rappresenta il collegamento con le famiglie dei residenti per tutti gli aspetti assistenziali e socio relazionali (a partire dai contatti iniziali, dalla visita pre-ingresso, ai colloqui di raccolta biografica) anche, e soprattutto, per creare l’alleanza con la famiglia che va mantenuta e valorizzata in quanto risorsa primaria durante la residenzialità. Nella struttura è punto di riferimento per l’ascolto e la presa in carico delle istanze dei residenti, degli utenti in genere, dei familiari, nonché del personale. Il coordinatore è autorizzato a fornire informazioni rispetto all’ organizzazione dei servizi generali ed assistenziali compatibilmente con gli orari di presenza ed è disponibile ad incontrare i familiari che ne abbiano necessità.
Area "Area socio-assistenziale"
Referente di area: Dott.ssa Leila Lorenzi