Amministrazione Trasparente

Tutela del segnalante interno ed esterno (Whistleblower)

Guida per il cittadino
Riferimenti normativi
Art. 54-bis, D.Lgs. 165/2001
Piano Nazionale Anticorruzione
Contenuto dell'obbligo

Regolamento

Casella per il segnalante

Nota

Ai sensi del D.Lgs 24/2023 del 10 marzo 2023 attuativo della Direttiva UE 2019/1937 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” si è provveduto all'aggiornamento della procedura Aziendale in materia.

Chi è testimone di irregolarità, violazioni in materia di corruzione, frodi e abusi, atti a ledere i diritti individuali e delle collettività può agire, svolgendo così un ruolo di interesse pubblico, dando conoscenza, se possibile tempestiva, compilando il "Modulo segnalazione illeciti (whistleblowing)- Mod. Qual 67" che può essere spedito a mezzo servizio postale o direttamente di persona “brevi manu” all’indirizzo dell’A.P.S.P. Residenza Molino, Via Molino, 11 – 38074 Dro (TN); in tal caso, per poter usufruire della garanzia della riservatezza, è necessario che la segnalazione venga inserita in 2 buste chiuse: la prima con i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento; la seconda con la segnalazione, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione. Entrambe dovranno poi essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “All’attenzione del Responsabile Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza – Riservata e Personale”. La segnalazione è poi oggetto di protocollazione riservata. Nel caso di invio a mezzo del servizio postale, con indicazione “All’attenzione del Responsabile Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza – Riservata e Personale”, la segnalazione verrà automaticamente recapitata al Responsabile della prevenzione della corruzione, senza essere in nessun caso aperta dagli uffici preposta alla ricezione della posta, o da chiunque altro ne venga anche accidentalmente in possesso.

Segnalazione in forma orale
È inoltre possibile presentare la segnalazione verbalmente, telefonicamente oppure, su richiesta della persona segnalante, mediante un incontro diretto fissato entro al massimo 1 settimana.
La dichiarazione rilasciata al Responsabile Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza verrà trascritta da quest’ultimo sull’apposito modulo e ne rilascerà copia sottoscritta per ricevuta.
La segnalazione ricevuta sarà protocollata in modalità riservata e custodita ai sensi
di legge, in modo da garantire la massima sicurezza, riservatezza e anonimato.

In alternativa può essere utilizzata la piattaforma online Whistleblowing PA raggiungibile al seguente link: https://residenzamolino.whistleblowing.it/#/

Per ulteriori approfondimenti https://www.whistleblowing.it/

Ultima modifica: Giovedì, 28 Novembre 2024